Archivio testi

In questa sezione sono archiviati brani di testo integrali estratti da documenti relativi all'isola Tiberina e ad argomenti ad essa correlati.
Tutti i documenti sono riportati nella loro lingua originale.
Per ogni testo citato sono indicati i riferimenti bibliografici, la lingua di pubblicazione e le pagine del testo originale riportate.
Per leggere i files .pdf è necessario avere installato Acrobat Reader che può essere scaricato gratuitamente QUI .

Francesco Valesio: "Diario di Roma 1700 - 1742" a cura di Gaetana Scano - Longanesi - Milano, 1977-79 (Voll. I, II,III, IV, V ,VI)

Italiano; Pagine selezionate (S. Giovanni Calibita, S. Giovanni di Dio,  Fatebenefratelli, Ospedale FBF, Francescani di S. Bartolomeo)

PDF

Umberto Mariotti Bianchi: "I molini sul Tevere" - Tascabili Economici Newton, 1996 (Vol.60)

Italiano; pagg. 9-27

PDF

Gaetano Moroni: "Dizionario di erudizione storico - ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni"  - Tipografia Emiliana - Venezia, 1855

Italiano; Vol. V - BEN-BON:  BENEFRATELLI - pagg. 90÷93;  Vol. XII - CHI-CHI: S.Giovanni di Dio o Colabita - pag. 16

PDF

Italiano; Vol. LXXV - TES-TIV: TEVERE - pag. 99 (iconografia del Tevere); pagg. 120-121 (l'isola Tiberina - i molini)

PDF

Luigi Griffi "Breve ragguaglio delle opere pie di carità e beneficenza ospizi e luoghi d'istruzione della città di Roma"; Roma - Tipografia della Rev. Cam. Apostolica  - 1862

Italiano; pag. 46 (Spedale di S. Giovanni Calibita detto dei Fate Bene Fratelli)

Francesco Azzurri "La nuova Sala Amici nell'Ospedale dei Fate-Bene Fratelli all'Isola Tiberina"; Roma - Stabilimento Tipografico di Giuseppe Via  - 1865

Italiano; brani scelti tra pag. 34 e pag. 83 (relativi a struttura e allestimento della sala)

PDF

Polifilo (pseudonimo di Luca Beltrami): "Roma finis saeculi"; Torino, Milano, Roma, Firenze - Fratelli Bocca Editori - 1899

Italiano; pagg. 41-50 (L'isola Licaonia)

PDF

Joël Le Gall "Le Tibre: fleuve de Rome dans l'antiquité"; Paris - Presse Universitaires de France  - 1953

Francese; pagg. 75-80 (Le Pont Æmilius)

PDF

Francese; pagg. 205-209 (Le pons Fabricius - Le pons Cestius)

PDF

Patouillard René: "Comment j'ai essayé de restituer l'Ile Tibérine a Rome" - Le Musée, anteriore al 1907

Francese; pagg. 185-194; 8 figure (1.3 Mb)

PDF

Eva Margareta Steinby (a cura): "Lexicon topographicum urbis Romae" - Ed. Quasar - Roma, 1993-2000

Italiano; Vol. I A-C pagg. 21-22 (Aesculapius, Aedes, Templum - Insula Tiberina)

PDF

Italiano; Vol. I A-C pag. 193 (Bellona Insulensis)

PDF

Italiano; Vol. II D-G pag. 242 (Faunus, Aedes)

PDF

Italiano; Vol. III H-O pagg. 97-98 (Insula Lycaonia)

PDF

Italiano; Vol. III H-O pagg. 99-101 (Insula Tiberina)

PDF

Italiano; Vol. III H-O pag. 104 (S.Iohannes [Calybitae] de Insula)

PDF

Italiano; Vol. III H-O pagg. 143-144 (Iuppiter Iurarius)

PDF

Italiano; Vol. IV P-S pagg. 106-107 (Pons Aemilius)

PDF

Italiano; Vol. IV P-S pagg. 108-109 (Pons Cestius)

PDF

Italiano; Vol. IV P-S pagg. 109-110 (Pons Fabricius)

PDF

Italiano; Vol. IV P-S pag. 264 (Semo Sancus)

PDF

Italiano; Vol. V T-Z pag. 101 (Veiovis, Aedes - Insula Tiberina)

PDF

Italiano; Vol. V T-Z pag. 157 (Vicus Censori)

PDF

Samuel Ball Platner: "A Topographical Dictionary of Ancient Rome" -  Oxford University Press- London, 1929
Tratto da  The University of Chicago Library

Inglese; pagg. 2-3 (Aesculapius, Aedes)

PDF

Inglese; pagg. 205-206 (Faunus, Aedes)

PDF

Inglese; pagg. 281-282 (Insula Tiberina)

PDF

Inglese; pagg. 292 & 269 (Iuppiter Dolichenus & Iurarius)

PDF

Inglese; pagg. 397-398 (Pons Aemilius)

PDF

Inglese; pagg. 399-400 (Pons Cestius)

PDF

Inglese; pag. 400 (Pons Fabricius)

PDF

Inglese; pag. 469 (Semo Sancus)

PDF

Inglese; pag. 536 (Tiberinus)

Gustavo Strafforello: "La Patria - Geografia dell'Italia" - Unione Tipografico Editrice - Torino, 1894

Italiano; pagg. 92-98 (Ponti, isola Tiberina, Trastevere)

PDF

Blondi Flavii fiorentino: "Instaurata Romae" - liber secundus - ~1450 (da: Cesare d’Onofrio ": Visitiamo Roma nel Quattrocento: la città degli Umanisti" pagg.198 e 200 - Romana Società Editrice - Roma, 1989)

Latino e traduzione italiana; LXXVIII - LXXXI (Insula; Templa Iovis et Aesculapij; Gelasius ecclesiam; Pons Insulae)

PDF

Pietro Frosini: "Il Tevere - Le inondazioni di Roma e i provvedimenti presi dal Governo Italiano per evitarle"; Roma - Accademia Nazionale dei Lincei  - 1977

Italiano; pagg. 75-83 (Livelli idrometrici) 

PDF

Italiano; pagg. 195-198 (Le inondazioni) 

PDF

Italiano; pagg. 277-307 (Le piene eccezionali del 1900, 1915 e 1937) 

PDF

Cesare D'Onofrio: "Visitiamo Roma mille anni fa: la città dei Mirabilia"

Latino; Mirabilia Urbis Romae (De muro, portis, miliaribus, nominibus portarum, arcubus, montibus, termis, palatiis et theatris urbis)

PDF

Giuseppe Vasi: "Itinerario istruttivo per ritrovare con facilità tutte le magnificenze di Roma e di alcune città, e castelli suburbani" - Roma, 1761

Italiano; Quinta giornata 

PDF

Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18 d.C.): "Metamorfosi"

Latino; Libro 15, versi 622-745 (Leggenda di Esculapio)

PDF

Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18 d.C.): "Fasti"

Latino; Libro 1, versi 289-294 (Leggenda di Esculapio)

PDF

Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.): "Ab Urbe Condita"

Latino; Libro 2, capitolo 5 (Origine dell'isola Tiberina)

PDF

Latino; Libro 10, capitolo 47 (Leggenda di Esculapio)

PDF

Latino; Periochae Libro XI (Leggenda di Esculapio)

PDF

Plutarco (~50-127 d.C.): "Vitae parallelae" - 75 d.C.

Greco antico; Publicola 8, 1-8 (Origine dell'isola Tiberina)

PDF